|
guida sci alpinismo e caspole |
Sci alpinismo
MS - Medio Sciatore
La discesa si sviluppa su pendii facili, solitamente omogenei e privi di sezioni articolate o problematiche (come brevi canalini, rampe, salti ecc.). Si tratta di itinerari percorribili in discesa anche da chi non ha particolare esperienza sci alpinistica o grande tecnica sciistica. La pendenza massima che si incontra in discesa arriva fino ai 30°.
BS - Buon Sciatore
La discesa si sviluppa su pendii anche ripidi o articolati, non sempre omogenei o con alcuni cambi Di pendenza/terreno rappresentati ad esempio da brevi canalini, brevi rampe, piccoli risalti ecc.
Si tratta di itinerari percorribili in discesa da sciatori con discreta esperienza sci alpinistica e che si muovono bene con gli sci in discesa. La pendenza massima che si incontra in discesa arriva fino ai 40° e solitamente i versanti con questa pendenza sono molto brevi e sfociano su pendii aperti e sicuri.
OS - Ottimo Sciatore
La discesa si sviluppa su pendii ripidi e/o articolati con passaggi esposti e/o obbligati adatti solamente ad eccellenti sciatori, capaci di dominare gli sci su terreno ripido e/o disomogenee, sconnesso, precario. Il percorso può presentare tratti ripidi oltre i 40° e/o traversi sopra salti di roccia che necessitano solide capacità sciistiche e/o passaggi in canalini stretti. Si tratta quindi di itinerari percorribili in discesa esclusivamente da sciatori con ottima esperienza sci alpinistica e capaci di dominare gli sci in discesa su ogni tipo di terreno con pendenze anche oltre i 40°.
Caspole
PD - Poco Difficile
Escursione mediamente facile. Richiede un certo fisico, presenta un dislivello e/o lunghezza contenuti. Il dislivello in salita è solitamente compreso fra i 300 e 500m.
AD -Abbastanza Difficile
Escursione relativamente impegnativa che richiede un discreto sforzo fisico, presenta dislivelli medi e/o lunghezza non ridotta. Il dislivello complessivo in salita è solitamente compreso fra i 500 e gli 700m.
D - Difficile
Escursione impegnativa che richiede uno sforzo fisico riguardevole, presenta dislivelli considerevoli o lunghezza importante. Il dislivello complessivo in salita è solitamente compreso fra gli 700 e 1200m.
Il Portale dei rifugi:accedi alla mappa con la distribuzione dei rifugi, l'elenco delle strutture ricettive, gli eventi organizzati, con sezione dedicata a itinerari, trekking e alte vie.
PER PRENOTAZIONI
Famiglia Antolini:
Telefono
0465 901019
info@trivena.com
Recapito
(per corrispondenza al gestore)
Rifugio Trivena
c/o Eredi di Antolini Dario
Via Condino 35
38079 Tione di Trento
contatore visite (dal 15 dic 2012)
700.000 (29/12/2017)
+ valore del contatore