|
giugno - ottobre 2014 |
Le inserzioni prive del modulo "Commenti" sono chiuse: per aggiungere commenti vedi pagina Escursionisti raccontano)
Venerdì 29 agosto 2014 - Trekking in Adamello
Pian di Redònt - Un gruppo di 15 escursionisti, dopo aver fatto tappa con pernottamento al Rifugio Trivena, prosegue la Quattro giorni per rifugi, la meta di oggi è il Rifugio in Val di Fumo.
Lunedì 18 agosto 2014
Erma, Nicola e bambini alla Sella del Cimò
Erma e Nicola (mercoledì, 20. agosto 2014 10:14)
Partiti alle 09 dal rifugio, con destinazione "Passo delle Marmotte", siamo saliti al Pian di Redont dal sentiero delle "Taiade" cercando di guadagnare un po' di tempo visto l'impossibilità di attraversare il torrente Arno' dal ponte crollato sotto il peso della neve di quest'inverno. Breve saluto a Rodolfo che dall'altra parte del fiume stava aspettando di immortalare l'elicottero che avrebbe portato il materiale per la costruzione di un nuovo ponte, e poi salita verso le Bianche. Arrivati alla baita, pausa "energia" (come dice Simone 5 anni a settembre) per riposarsi e godere dello splendido panorama su Cop e Creper, Campantic e le "Greste dei Lac de Valbona" fino a Val Gavardina, omonima malga e passo Usol. Ripreso il cammino verso il Passo delle Marmotte, Simone inizia a lamentarsi per la stanchezza, lo scarpone che duole, lo zaino che pesa! Fortunatamente i bambini sono in grado di riprendersi e distrarsi velocemente...infatti arrivati al trincerone della Grande Guerra, si è subito improvvisato soldato Kaiserjeger dell'impero Austro-ungarico che scruta e protegge con un bastoncino le Porte di Danerba in lontanza. Oltrepassato il trincerone, da Kaisejeger Simone diventa uno free climber e si arrampica sui grandi lastroni di granito ed enormi massi che accompagnano il cammino dell'escursionista per tutto il tragitto sino al Passo delle Marmotte. Anche Marco (18 mesi) vuole imitare il fratello e si arrampica come un ragnetto sulle sicure rocce. Alle 12.30 siamo arrivati alla Sella del Cimò, guadagnando quota 2450. Il vento e le nuvole ci lasciano sbirciare solo per un attimo il caratteristico sasso a forma di "testa di Setter" poco sopra il passo delle Marmotte. Ormai manca meno di mezz'ora alla nostra meta, ma il freddo si fa sentire. Pausa ristoratrice con la speranza che il tempo cambi. Purtroppo la nebbia e il vento non ci danno tregua e decidiamo di scendere ormai troppo infreddoliti! ... ma ci riproveremo!
Sabato 9 agosto 2014
Erma e Nicola al Cop di Breguzzo
Erma e Nicola (mercoledì, 20. agosto 2014 10:14)
Partiti alle 09 dal rifugio, con destinazione "Passo delle Marmotte", siamo saliti al Pian di Redont dal sentiero delle "Taiade" cercando di guadagnare un po' di tempo visto l'impossibilità di attraversare il torrente Arno' dal ponte crollato sotto il peso della neve di quest'inverno. Breve saluto a Rodolfo che dall'altra parte del fiume stava aspettando di immortalare l'elicottero che avrebbe portato il materiale per la costruzione di un nuovo ponte, e poi salita verso le Bianche. Arrivati alla baita, pausa "energia" (come dice Simone 5 anni a settembre) per riposarsi e godere dello splendido panorama su Cop e Creper, Campantic e le "Greste dei Lac de Valbona" fino a Val Gavardina, omonima malga e passo Usol. Ripreso il cammino verso il Passo delle Marmotte, Simone inizia a lamentarsi per la stanchezza, lo scarpone che duole, lo zaino che pesa! Fortunatamente i bambini sono in grado di riprendersi e distrarsi velocemente...infatti arrivati al trincerone della Grande Guerra, si è subito improvvisato soldato Kaiserjeger dell'impero Austro-ungarico che scruta e protegge con un bastoncino le Porte di Danerba in lontanza. Oltrepassato il trincerone, da Kaisejeger Simone diventa uno free climber e si arrampica sui grandi lastroni di granito ed enormi massi che accompagnano il cammino dell'escursionista per tutto il tragitto sino al Passo delle Marmotte. Anche Marco (18 mesi) vuole imitare il fratello e si arrampica come un ragnetto sulle sicure rocce. Alle 12.30 siamo arrivati alla Sella del Cimò, guadagnando quota 2450. Il vento e le nuvole ci lasciano sbirciare solo per un attimo il caratteristico sasso a forma di "testa di Setter" poco sopra il passo delle Marmotte. Ormai manca meno di mezz'ora alla nostra meta, ma il freddo si fa sentire. Pausa ristoratrice con la speranza che il tempo cambi. Purtroppo la nebbia e il vento non ci danno tregua e decidiamo di scendere ormai troppo infreddoliti! ... ma ci riproveremo!
Martedì 12 agosto 2014
Ornella. Laura e Guido da malga Lodranega a rifugio Trivena
Domenica 20 luglio 2014
Cai Gavardo e Vestone (Joelette Angiolino)
Venerdì 18 luglio 2014
Parrocchia Villa S. Carlo Val Greghentino (Gruppo Don Enrico)
Verso il Passo delle Marmotte
Il Portale dei rifugi:accedi alla mappa con la distribuzione dei rifugi, l'elenco delle strutture ricettive, gli eventi organizzati, con sezione dedicata a itinerari, trekking e alte vie.
PER PRENOTAZIONI
Famiglia Antolini:
Telefono
0465 901019
info@trivena.com
Recapito
(per corrispondenza al gestore)
Rifugio Trivena
c/o Eredi di Antolini Dario
Via Condino 35
38079 Tione di Trento
contatore visite (dal 15 dic 2012)
700.000 (29/12/2017)
+ valore del contatore