|
escursioni estive |
carta delle escursioni Breguzzo e la sua Valle
cliccare sul link oppure sull'immagine
utilizzare il comando "Mostra risoluzione massima"
Il Rifugio Trivena è un punto di riferimento per la manutenzione dei sentieri della Val Breguzzo e altre valli laterali o limitrofe.
Infatti, Dario è anche il referente della "SAT - Sezione di Bondo Breguzzo" per i lavori annuali di manutenzione dei sentieri a catasto SAT, lavori eseguiti con l'aiuto di soci volontari CAI - SAT.
I soci CAI - SAT che desiderassero partecipare e contribuire possono rivolgersi a Dario.
(Album - 26 settembre 2012 - lavori sul sentiero O254)
O223 - Ponte Pianone (Val di Breguzzo) - Malga di Breguzzo (b.244)
Difficoltà EE - dislivello: 2473m - Tempo di percorrenza: 8.15 ore - sviluppo: 14.940 m
Dal parcheggio di Ponte Pianone 1230m, sale fino al Rifugio Trivena 1650m e prosegue fino a Pian di Redònt 1970m. La deviazione O223A risale da Redònt la Val del Vescovo fino a ricongiungersi con l'O223 a quota 2170m. Da Redònt piegando a sx l'0223 risaie il pendio fino a quota m2200, dove una baita denominata "Bianche" è punto di partenza verso il Passo delle Marmotte. L' O223 incontra poi l'0223A e prosegue verso Porte di Danerba 2730m, Passo Breguzzo con accesso a Val Cop e diga Bissina.
O223A - Pian di Redont (b.223) Val del Vescovo (b.223)
Difficoltà EE - dislivello: 200m - Tempo di percorrenza: 50' - sviluppo 1.120m
Parte da Redònt ed incrocia il O223 a quota 2170m lungo la Val Vescovo
Album - luglio 2009 - Ricostruzione del ponte a Pian di Redont
O262 - Val d'Arnò (bivio strada) - Valbona (b.249)
Difficoltà E - dislivello: 1331m - Tempo di percorrenza: 3.40 ore - sviluppo 9.220 m
Salendo Val Arnò a quota 1400m la segnaletica verticale indica M.ga Magiassone e Passo del Frate. In corrispondenza delle tabelle segnavia, vicino al piccolo parcheggio si prosegue a piedi per la cascata della Cravatta fino ai pascolo di M.ga Magiassone 1716m. L'antico percorso militare conduce alla sommità di un ripido canale al cospetto di un eccezionale monolite di marmo la cui punta sottile sembra il cappuccio del saio di un frate 2248m.
O260 - Sentiero di Laghisol - Val di Breguzzo - (b.223) Bocchetta di Laghisol (b.225)
Difficoltà E - dislivello: 805m - Tempo di percorrenza: 2.50 ore - sviluppo 3.620 m
Poco prima del Rifugio Trivena, a 1600m si trova il bivio con il sentiero SAT O260 che porta alla ex M.ga Laghisol, lago Laghisol e Bocchetta di Laghisol 2410m. Il sentiero permette di congiungersi con l'O225 che porta ai laghi di Valbona ed al Bivacco della Cunella.
O261 - Valle di S. Valentino (Ponte Gork) - Pian di Redont (Val Trivena - b.223)
Difficoltà EE - dislivello: 1913m - Tempo di percorrenza: 6 ore - sviluppo 10.250 m
Da Pian di Redònt risale la dorsale che chiude a nord il pianoro e raggiunge Bocca della Cunella m2550, valico verso Val Stracìola, bivacco della Cunella e Val di S. Valentino.
O261A - Bivio 261 - Passo di Breguzzo (b.223)
Difficoltà E - dislivello: 565m - Tempo di percorrenza: 2 ore - sviluppo 2.480 m
A m 220 sul sentiero verso Bocca della Cunella, un bivio con segnaletica verticale indica il sentiero che conduce ai successivo bivio a quota m2800, deviazione per cima Cop di Breguzzo.
0254 - Malga d'Arnò (b.262B) - Rifugio Trivena (b.223)
Difficoltà: E - dislivello: 192m - Tempo di percorrenza: 3 ore - sviluppo 4.450m
L'inizio è da Malga Arnò oppure da Malga Trivena. Il sentiero percorre con dislivello altalenante di circa 100m versanti opposti: nel senso da malga Trivena verso malga Arnò dapprima il versante N-E della Val Breguzzo, fino alDoss de l'Asen, da qui a malga Arnò sul versante Sud della val Arnò.
Viceversa partendo da malga Arnò.
Sentiero da M.ga Lodranega - Rifugio Trivena
Difficoltà: E - Tempo di percorrenza:
Da M.ga Lodranega (1658m) raggiungibile su strada forestale da Le Sole (1352m) un comodo sentiero conduce prima a M.ga Coel (1823m) e poi al bivio con il sentiero SAT 0260 con segnaletica verticale che indica la discesa al Rifugio.
Sentiero Val Agosta
Difficoltà E - Tempo di percorrenza:
Da Ponte Pianone verso il Rifugio Trivena, a M.ga Acquaforta (1373m) un sentiero risale verso sx il bosco fino ai ruderi di malga Val Agosta (1650m). Risale in sx orografica la parte alta della valle e si ricongiunge con il sentiero che accede all'omonima Malga (1819m).
Sentiero per il Passo delle Marmotte
Difficoltà: E - Tempo di percorrenza:
Raggiunta la baita denominata "Bianche" una freccia segnaletica con colori SAT indica il percorso per il Passo delle Marmotte (2550m) passaggio obbligato per chi vuole scendere in Val Arnò (1 ora e 45'). Percorso molto interessante per la presenza di trincea a quota 2770m.
Sentiero per Cop di Casa e Bocchetta dei Cacciator
Difficoltà: EE - Tempo di percorrenza:
A quota 1600m poco prima di giungere al rifugio Trivena (50' da ponte Pianone) si trova il bivio con il sentiero SAT O260 che porta alla ex malga Laghisol (1860m - 1 ora e 30') lago Laghisol (m.2141 - ore 0:45) e bocchetta Laghisol (m.2410 - ore 0:45). Il sentiero permette di congiungersi con l'O225 che porta ai Laghi di Valbona e al Bivacco della Cunella.
Scala delle difficoltà |
T = turistico |
Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Richiedono una certa conoscenza dell’ambiente montano ed una preparazione fisica alla camminata. |
E = escursionistico |
Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggi su terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montagnoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguato. |
EE = per escursionisti esperti |
Itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi per sentieri o tracce su terreno impervio o infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di roccia ed erba, o di roccia e detriti, pietraie o brevi nevai non ripidi, tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche). Necessitano: esperienza di montagna e conoscenza dell’ambiente alpino; passo sicuro ed assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzature e preparazione fisica adeguati. |
EEA = per escursionisti esperti con attrezzatura |
Percorsi attrezzati o vie ferrate per i quali è necessario l’uso di dispositivi di autoassicurazione (imbragatura, dissipatore, moschettone, cordini) e di equipaggiamento di protezione personale (casco, guanti). |
Il Portale dei rifugi:accedi alla mappa con la distribuzione dei rifugi, l'elenco delle strutture ricettive, gli eventi organizzati, con sezione dedicata a itinerari, trekking e alte vie.
PER PRENOTAZIONI
Famiglia Antolini:
Telefono
0465 901019
info@trivena.com
Recapito
(per corrispondenza al gestore)
Rifugio Trivena
c/o Eredi di Antolini Dario
Via Condino 35
38079 Tione di Trento
contatore visite (dal 15 dic 2012)
700.000 (29/12/2017)
+ valore del contatore