|
attività invernali |
Volete fare trekking in montagna? O preferite seguire un corso di scialpinismo? Grazie alla sua posizione ideale Rifugio Trivena vi dà l'opportunità di svolgere varie attività sportive.
Località:
Rifugio Trivena, val Breguzzo con trattamento di mezza pensione
Periodo:
Tutti i week-end a partire dal 5-6 gennaio 2013
Partecipanti:
Aperto a scialpinisti, freeriders e snowboarders
Attività previste:
scelta dell’itinerario, tecniche di salita, tecniche di discesa, nozioni di nivometereologia, autosoccorso in valanga, tecniche di sicurezza
Materiale richiesto:
attrezzatura completa da scialpinismo con pelli di foca o snowboard con ciaspole, zaino, abbigliamento adeguato, ARTVA*, pala*, sonda* (*possibile noleggio)
Costi: 250 Euro a partecipante con un minimo di 3 persone
I week-end sono organizzati e presieduti esclusivamente da una Guida Alpina
Per informazioni e prenotazioni telefonare a:
Rifugio Trivena: vedi contatti oppure a Maurizio Sport: 0465 621724
|
corsi di sci alpinismo |
Per informazioni e prenotazioni vedi contatti
Corsi di sci-alpinismo settimanali
Con MountainGuideAdamelloBrenta e Istruttore abilitato.
- Per attivare il corso come da programma sono necessari
almeno 3 partecipanti
- Indispensabile abbigliamento d'alta montagna con
guanti e berretto
- Attrezzatura: sci, scarponi, pelli di foca, bastoncini.
(in Escursionisti raccontano - febbraio 2014 - le foto e i
video di un corso)
LUNEDI:
Ritrovo in mattinata presso il parcheggio a fondovalle. Trasferimento a piedi al Rifugio (ore 1,5 circa) con trasporto bagagli a cura dell'organizzazione.
Pranzo, sistemazione.
Pomeriggio: visione della attrezzatura individuale, scelta e consegna dell’attrezzatura se richiesta; primi movimenti nei pressi del Rifugio.
Lezione teorica serale, relatore la Guida Alpina.
MARTEDI:
Discesa con sci a fondovalle e trasferimento in località "Le Sole"mt.1450 con nostro mezzo. Escursione sci-alpinistica con Guida Alpina a Cima Campantic 2140 mt. L’itinerario si svolge su strada
forestale fino alla M.ga Lodranega mt. 1650, poi per largo sentiero con maggiore pendenza si raggiunge il pascolo di M.ga Campantic mt 1850. Un ampio e dolce pendio porta alla sommità del monte dal
quale si può ammirare verso nord il Carè Alto e ad est il gruppo delle Dolomiti di Brenta. Tecnica di discesa.
Pranzo al sacco in prossimità di M.ga Campantic. Il rientro al Rifugio dal parcheggio con gli sci al traino della motoslitta.
MERCOLEDI:
Escursione a Pian di Redont e Località Bianche con Guida Alpina. Dislivello550m. Tecnica di salita e discesa in neve fresca.
Ritorno al Rifugio per
pranzo.
Pomeriggio: esercitazione di ricerca travolti da valanga con uso dell'A.R.T.VA. e pala da neve.
Sera: proiezione filmato su neve e valanghe.
GIOVEDI':
Escursione con Guida Alpina a M.ga d'Arnò e M.ga Magiassone. Dislivello 600m. Tecnica di salita e di discesa fuori pista. Pranzo al sacco. Tecniche di soccorso nello sci-alpinismo.
Lezione teorica serale: Topografia e pianificazione di una gita.
VENERDI':
Escursione con Guida Alpina al Passo delle Marmotte (mt.2560) o Cima Cop di Breguzzo (mt. 3002). Pranzo al sacco. Tecnica di discesa.
SABATO:
Esercitazione autonoma di verifica per ricerca travolti da valanga con sonde e A.R.T.VA.
Pranzo
Pomeriggio: riconsegna dei materiali e rientro alle zone di provenienza
Prezzi:
I prezzi includono :
- Pensione completa, bevande comprese
- Attrezzatura completa da sci-alpinismo (per combinazione prezzo 2)
- A.R.T.VA. (apparecchio ricerca travolti da valanga) e pala.
- Trasporto bagaglio all’arrivo e alla partenza dal parcheggio.
- Sono
escluse tutte le consumazioni, fuori dai pasti.
<<<>>>
Corso sci-alpinismo di fine settimana
- Per attivare il corso come da programma sono necessari almeno 3 partecipanti
-
Indispensabile abbigliamento d'alta montagna con guanti e berretto
-
Attrezzatura: sci, scarponi, pelli di foca, bastoncini.
VENERDÌ:
Arrivo in serata presso parcheggio a fondovalle. Salita al Rifugio a piedi (ore 1,5).Cena; visione della attrezzatura individuale, scelta e consegna dell’attrezzatura se richiesta;
Presentazione della Guida Alpina.
Lezione teorica: presentazione del corso, attrezzatura, Apparecchi A.R.T.VA e tecnica di ricerca.
SABATO:
Escursione con Guida Alpina al Pian de Redont, Località Bianche Dislivello 550m.
Traccia di salita, conversioni, tecnica di discesa in neve fresca. Pranzo al Rifugio.
Pomeriggio: esercitazioni con A.R.T.VA. (apparecchio ricerca travolti da valanga) e pale da neve.
Sera: proiezione filmato su neve e valanghe.
DOMENICA:
Escursione con Guida Alpina al Passo delle Marmotte. Dislivello 1050m.
Pranzo al sacco. Tecnica di discesa. Rientro al Rifugio. Spuntino e brindisi di commiato.
Prezzi:
I prezzi includono :
- Pensione completa per due giorni, bevande comprese
- Attrezzatura completa da sci-alpinismo (per combinazione prezzo 2)
- A.R.T.VA. (apparecchio ricerca travolti da valanga) e pala.
- Trasporto bagaglio all’arrivo e alla partenza dal parcheggio.
- Sono
escluse tutte le consumazioni, fuori dai pasti.
-
<<<>>>
Corsi personalizzati
Chiunque abbia il desiderio di cimentarsi con lo sci-alpinismo, disponendo logicamente di una discreta tecnica di discesa, al Rif. Trivena può trovare l'opportunità di essere seguito anche individualmente da un Istruttore abilitato del C.A.I. con l'attrezzatura completa a disposizione. Apprendere come scegliere l'itinerario più sicuro in salita. La tecnica di progressione con conversioni. Stratigrafie del manto nevoso per comprenderne la consistenza e stabilità. La tecnica di discesa su un terreno che presenta differenti condizioni a seconda delle condizioni climatiche. Indispensabili tecniche di autosoccorso imparando ad usare gli strumenti idonei. Tutto questo dal lunedì al sabato per un giorno, due, tre giorni o più, secondo il tempo libero a disposizione.
Prezzi:
Al giorno, tutto compreso:
<<<>>>
GITE DI SCI-ALPINISMO O CON RACCHETTE DA NEVE
Per chi desidera effettuare un'escursione di sci-alpinismo o con le racchette da neve accompagnati lungo uno dei percorsi accessibili dal Rifugio, prendere accordi con il Gestore almeno tre giorni prima.
Il costo della mezza pensione con escursione accompagnata è di:
|
discesa con slittini |
D'inverno, lungo la strada forestale d'accesso al Rifugio Trivena, trasformata in "pista" dalla neve, si accede normalmente con gli sci e... per chi è salito a piedi o con le caspole, riscendere verso valle con lo slittino.
Gli slittini sono a disposizione degli ospiti e dei clienti, a pranzo o cena, presso il Rifugio e vengono lasciati a fine discesa a Ponte Pianone, in corrispondenza della cartellonistica - tettoia con le indicazioni verso ilo Rifugio. Dotarsi di frontalino per le discese notturne in asssebza della luna.
ATTENZIONE:
- la pratica sportiva di discesa con gli slittini è da considerarsi come scelta individuale e personale;
- i minorenni dovranno essere sorvegliati dai genitori;
- il rifugio non si assume responsabilità di alcun tipo in caso di incidenti.
|
sci estremo |
Si sa che gli itinerari sci alpinistici nell'alta Val Breguzzo sono faticosi ma remunerativi. Faticosi perché ovviamente, data la morfologia delle nostre piccole valli incassate e profonde, comportano dislivello con relativo poco sviluppo. Remunerativi perché si affrontano pendenze ideali per il divertimento in discesa con neve prevalentemente buona. Da alcuni anni però, tra i frequentatori abituali del Rifugio Trivena in inverno, si parla spesso di possibilità, condizioni e impressioni di alcune discese "estreme". (continua)
Non esitate a contattarci e saremo lieti di fornirvi tutte le informazioni sulle nostre attività.
Il Portale dei rifugi:accedi alla mappa con la distribuzione dei rifugi, l'elenco delle strutture ricettive, gli eventi organizzati, con sezione dedicata a itinerari, trekking e alte vie.
PER PRENOTAZIONI
Famiglia Antolini:
Telefono
0465 901019
info@trivena.com
Recapito
(per corrispondenza al gestore)
Rifugio Trivena
c/o Eredi di Antolini Dario
Via Condino 35
38079 Tione di Trento
contatore visite (dal 15 dic 2012)
700.000 (29/12/2017)
+ valore del contatore